SEARCH
You are in browse mode. You must login to use MEMORY

   Log in to start

level: sistema endocrino

Questions and Answers List

level questions: sistema endocrino

QuestionAnswer
Quali tipi di cellule costituiscono la ghiandola surrenale?Le cellule cromaffini.
La ghiandola surrenale è costituita da una parte corticale e da una midollare. Quali ormoni producono l’una e l’altra?Le due ghiandole surrenali, poste all’estremità superiore di ciascun rene, e sono formate da due porzioni: la porzione midollare e quella corticale. La parte corticale è costituita da tre porzioni stratificate, ognuna di esse specializzata nella produzione di determinati ormoni steroidei: - la regione più esterna, quella glomerulare produce l’aldosterone e altri ormoni mineralcorticoidi che sono indispensabili per regolare il ricambio idrosalino all’interno dell’organismo; -la porzione fascicolata (intermedia) produce cortisolo, cortisone e corticosterone; -quella più interna, la reticolata, produce gli ormoni sessuali, prevalentemente del tipo androgeno, ma anche progesterone ed estrogeni. La midollare del surrene è costituita da cordoni cellulari irregolari che producono due neurotrasmettitori, l’adrenalina e la noradrenalina. La secrezione degli ormoni della corteccia surrenale, soprattutto glicocorticoidi, è controllata dall’ ACTH
Cosa si intende per un sistema endocrino? Quali sono le sue principali funzioni?L’insieme di tutte le ghiandole a secrezione interna che esistono nel corpo umano forma il sistema endocrino. Le ghiandole endocrine producono delle sostanze note come ormoni. Gli ormoni sono indispensabili a mantenere l’l’equilibrio delle funzioni dell’organismo e delle proprietà chimico-fisiche del suo ambiente interno. Questo equilibrio è necessario per rispondere ai mutamenti che hanno luogo all’esterno dell’organismo, ed è noto come omeostasi. La funzione del sistema endocrino è quella di garantire alcorpo umano l’approvvigionamento di tutti gli ormoni e nelle corrette quantità di cui necessita per il compimento di tutti i processi fisiologici. Tutela, quindi, un equilibrio dei processi fisiologici.
Descrivi la ghiandola surrenalica (posizione,organizzazione e funzione):La surrene è un organo pari posto all’apice del rene; ha una formazione piramidale di colorito giallastro ed è posto tra il rene, il diaframma e le principali vene e arterie della parete posteriore della cavità addominopelvica. Per questo è riccamente vascolarizzato. E’ possibile suddividerla in una zona corticale (esterna) ed in una midollare (interna). La zona corticale a sua volta può essere suddivisa in3 zone: GLOMERULARE (minerali corticoidi), FASCICOLATA (glucocorticoidi) e RETICOLARE (androgeni). Ha il compito importantissimo di secernere gli ormoni (come steroidi e androgeni). Mentre la midollare produce adrenalina e noradrenalina. Questi ormoni sono importanti perché in caso di distruzione della surrene vengono comunque somministrati, per consentire la sopravvivenza dell’individuo.
Come si organizza e quali ormoni produce la regione corticale del surrene?La regione corticale è suddivisa in tre parti e ognuna delle quali produce un particolare categoria di ormoni: -glomerulare: produce mineral corticoidi -fascicolata: produce glucocorticoidi -reticolare: produce androgeni.
Qual è la funzione degli ormoni prodotti nella zona corticale del surrene?Zona glorumerale produce MINERALCORTICOIDI, principalmente aldosterone, il quale aumenta il riassorbimento renale del Na+ e dell’acqua, specialmente in presenza di ADH. Esso incrementa l’escrezione di K+ con le urine. -Zona fascicolata (ampia porzione centrale della corticale): produce GLUCOCORTICOIDI, ormoni steroidei che agiscono sul metabolismo del glucosio. Gli ormoni principali sono il cortisolo, chiamato anche idrocortisone, e una quota minore del relativo steroide corticosterone. I glucocorticoidi aumentano la velocità di produzione di glucosio e glicogeno da parte del fegato. Essi stimolano il rilascio di amminoacidi dal muscolo scheletrico e di lipidi dal tessuto adiposo; promuovono anche il catabolismo dei lipidi all’interno delle cellule periferiche. Il cortisolo riduce anche l’infiammazione. -Zona reticolata (stretta banda che delimita la midollare del surrene): produce piccole quantità di ANDROGENI(ormoni sessuali maschili) che possono essere convertiti in estrogeni nel flusso sanguigno. Gli androgeni del surrene stimolano lo sviluppo dei peli pubici nei ragazzi e nelle ragazze prima della pubertà.
Come si organizza e quali ormoni produce la regione midollare del surrene?La regione midollare del surrene è di origine nervosa ed è composta prevalentemente dalle cellule endocrine cromaffini. Il midollo surrenale è il principale il sito di conversione dell'amminoacido tirosina nelle catecolamine adrenalina (epinefrina) e noradrenalina (norepinefrina), ormoni che vengono prodotti in risposta alla stimolazione delle fibre simpatiche paragangliali durante l’attivazione del sistema simpatico. Questi ormoni, rilasciati nel flusso ematico, incrementano l’attività cardiaca, la pressione sanguigna, la glicogenolisi e la glicemia.
qual è la funzione degli ormoni prodotti nella zona midollare del surrene?Nella zona midollare del surrene le cellule cromaffini hanno il compito di produrre catecolamine ovvero adrenalina e noradrenalina (in rapporto 3:1). Soni ormoni ma anche neurotrasmettitori del SNA, svolgono una funzione detta simpaticomimetica perché sono in grado di accelerare una serie di attività di meccanismi del nostro organismo come ad esempio vanno ad accelerare il battito cardiaco, aumenta la pressione sanguigna, aumenta la gluconeogenesi epatica e quindi il conseguente accumulo o comunque incremento di zuccheri nel sangue quindi la glicemia, riescono a rilasciare lipidi da parte del tessuto adiposo quindi dalle zone in cui vengono immagazzinate come deposito. Adrenalina e noradrenalina promuovono inoltre anche all’utilizzo dell’energia cellulare e la mobilitazione di tutte le riserve energetiche. Infatti smobilitano lo zucchero e i grassi che sono presenti a livello epatico, a livello del tessuto adiposo come riserva in modo da poter potenziare, aiutare l’organismo nel svolgere un’attività fisica sia di forza che di resistenza muscolare. Ricorda che il surrene fa parte del ponte ipotalamo-ipofisi-surrene.
Descrivi almeno due alterazioni del surrene.I disturbi delle ghiandole surrenali sono un gruppo di condizioni che colpiscono le ghiandole surrenali responsabili della produzione di molti ormoni. Tali ormoni aiutano il corpo a controllare gli zuccheri nel sangue, a reagire allo stress, a regolare la pressione arteriosa e a bruciare i grassi. Pertanto, il funzionamento difettoso delle ghiandole surrenali può provocare una condizione endocrina. Esistono vari tipi di disturbi delle ghiandole surrenali, tra cui la sindrome di Cushing(sintomi: depressione, acne, obesità), il morbo di Addinson(sintomi: vertigini, chiazze di macchie scure sulla pelle), i tumorialle ghiandole surrenali e i disturbi ereditari. Idisturbi alle ghiandole surrenali comportano una secrezione eccessiva o insufficiente di ormoni. Quando la secrezione di ormoni è troppo scarsa ciò può essere dovuto a un problema della ghiandola surrenale stessa oppure può essere il riflesso di un problema in altre parti dell'organismo come l'ipofisi o l'ipotalamo. quando la secrezione di ormoni è eccessiva il disturbo che ne deriva dipende dagli ormoni coinvolti
I tireociti della tiroide sono disposti a formarefollicoli tiroidei, all’interno dei quali vengono prodotti gli ormoni T3 e T4. Ci sono poi, tra un follicolo e l’altro le cellule parafollicolari, cellule C, che producono calcitonina. (Quali altri tipi di cellule endocrine sono presenti nella tiroide e quali ormoni producono?)
La ghiandola tiroide è postaNella regione anteriore del collo, davanti e lateralmente alla laringe ed alla trachea. Per rendere l’idea si trova all’altezza della 5ˆ vertebra cervicale, poco sopra la base del collo. È costituita dai seguenti tipi di cellule endocrine: cellule parafollicolari (o cellule C) e cellule follicolari (tireociti). Struttura: la tiroide è composta da una serie di piccole vescicole sferiche, chiamate follicoli tiroidei. Questi sono rivestiti da un singolo strato di cellule secretorie, dette cellule follicolari o tireociti. Esse sintetizzano e riversano nella colloide (fluido viscoso ad alta concentrazione proteica) una proteina che agisce come precursore degli ormoni tiroidei: la tireoglobulina (Tg). Inoltre, nella cavità follicolare si trovano gli enzimi per la sintesi di T4 e T3 e ione ioduro. Negli spazi interstiziali tra i follicoli, si trovano le cellule C, che sintetizzano l’ormone calcitonina, implicato nella regolazione della concentrazione plasmatica di Ca.
La ghiandola surrenale è costituita da una parte corticale e da una midollare. Quali ormoni producono l’una e l’altra?Le ghiandole surrenali ricoprono il polo apicale del rene. In sezione, è possibile identificare una parte corticale ed una parte midollare. Corticale e midollare sono due ghiandole separate. La corticale è una ghiandola cordonale che produce steroidi diversi a seconda delle zone in cui è possibile suddividerla:-Glomerulare: produce mineralcorticoidi-Fascicolata: produce glucocorticoidi-Reticolare: produce androgeniLa parte midollare ha un'organizzazione cordonale, e le cellule producono catecolamine, soprattutto adrenalina e noradrenalina.
Dov'è posto l'ipotalamo? Quali nuclei vi si riconoscono?L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo; i nuclei sono raggruppamenti di cellule specializzate neurosecretorie situate nella sostanza grigia dell’ipotalamo. I nuclei ipotalamici controllano funzioni diverse e sono formati da neuroni di diverse dimensioni; non tutti i nuclei sono chiaramente distinguibili. Quelli meglio distinti sono suddivisi in quattro gruppi: gruppo anteriore, comprendente i nuclei soprachiasmatico e paraventricolare; gruppo mediolaterale, con i nuclei dorsomediale, ventromediale, paraventricolare e arcuato; gruppo posteriore, comprendente i nuclei posteriori e i nuclei mammillari; gruppo basale, che include i nuclei sopraottico, periventricolare e tuberali. I nuclei ipotalamici meglio distinti sono i nuclei sopraottico e paraventricolare, costitutiti da neuroni secretori di grandi dimensioni (complesso magnocellulare ipot.) che proiettano al lobo posteriore dell’ipofisi. Questi neuroni elaborano gli ormoni peptidici ossitocina e vasopressina, ciascuno dei quali è associato nei granuli neurosecretori con una proteina specifica, rispettivamente la neurofisina I e la neurofisina II; gli assoni di questi neuroni costituiscono il fascio ipotalamo-ipofisario e prendono contatti multipli con la lamina basale dei capillari dell’ipofisi posteriore. I nuclei del gruppo mediolaterale e alcuni nuclei basali sono formati da neuroni di dimensioni ridotte (sistema parvocellulare) che secernono i fattori di rilascio o di inibizione destinati al controllo della produzione di ormoni da parte dell’ipofisi anteriore.
Il peduncolo ipofisario quali formazioni contiene?l peduncolo ipofisario è il punto di contatto tra ipofisi ed ipotalamo e contiene i plessi capillari.
Cosa si intende per neurone neurosecernente?Un neurone dell’ipotalamo capace di secernere ormoni nel proprio corpo cellulare e di trasportarli lungo l’assone. L’ipofisi è un esempio di ormone neurosecernente perché oltre ad essere un prolungamento del sistema nervoso ha anche una parte secernente vari ormoni.
I fattori di rilascio quali cellule attivano?I fattori di rilascio sono ormoni che vengono prodotti dall’ipotalamo e innescano (attraverso il meccanismo di feedback negativo con ghiandola pituitaria e organo endocrino bersaglio) il rilascio di un ormone da parte del lobo anteriore della ghiandola pituitaria. L’ormone pituitario stimola il rilascio di un secondo ormone da parte dell’organo bersaglio. Questo secondo ormone inibisce il rilascio sia dell’ormone ipotalamico sia di quello pituitario. Attiva di conseguenza le cellule somatotrope (alfa), gonadotrope(beta), tireotrope(delta), mammotrope (epsilon)e corticotrope(gamma).
Indicate 3 ormoni adenoipofisari e ditene qual è il loro bersaglio (non fare tireotropo, adenocorticotropo,fsh)Ormone luteinizzante LH: provoca l’ovulazione, nella femmina e stimola la produzione di testosterone da parte delle cellule interstiziali del testicolo nel maschio. Prolattina: mantiene attivo il corpo luteo, che secerne progestinici, durante la gravidanza, dopo il parto stimola la produzione di latte. Somatotropina/ormone somatotropo STH stimola la crescita dei tessuti in particolare dello scheletro e delle parti molli.(Ormone tireotropo o tireotropina TSH stimola trofismo e attività della tiroide); (Ormone corticotropo/ corticotropina oppure detta ACTH stimola trofismo e attività delle ghiandole surrenali)(Ormone follicolo stimolante FSH: consente la maturazione del follicolo ovarico e la produzione di estrogeni nella donna e stimola la spermatogenesi nell’uomo.);
Quali tipi di cellule costituiscono la ghiandola surrenale?Cellule corticali e cromaffini
Quali cellule a secrezione interna compongono la tiroide? In quali strutture sono organizzate?La tiroide è una tipica ghiandola a organizzazione follicolare. È infatti costituita da una serie di vescicole chiuse, i follicoli tiroidei, la cui parete è costituita da un epitelio, epitelio follicolare, formato da un singolo strato di cellule follicolari o tireociti, che circoscrive una cavità ripiena di un materiale amorfo, la colloide.
Quali ormoni sono prodotti nell'ovaio?Nell’ovaio sono presenti cellule follicolari che producono estrogeni ed il corpo luteo che produce progesterone.
Sapendo che gli estrogeni inibiscono il differenziamento degli osteoclasti, quali effetti può avere una riduzione della produzione di questi ormoni?Un effetto della riduzione della produzione di questi ormoni è l’OSTEOPOROSI. Estrogeni e testosterone sono due ormoni sessuali di fondamentale importanza anche per la buona salute delle ossa e dello scheletro in generale. La riduzione dei livelli di estrogeni, osservabile nei soggetti di sesso femminile, è una conseguenza tipica della menopausa e rappresenta uno dei principali fattori favorenti la comparsa di osteoporosi e osteopenia.L’osteoporosi è una malattia dello scheletro che aumenta la fragilità delle ossa e la predisposizione alle fratture,in quanto comporta il deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo e una riduzione della massa ossea. Dovuto da una diminuzione della quantità di calcio nelle ossa.
Quali cellule costituiscono gli isolotti di Langherans e quali ormoni producono?In ogni isola di Langerhans si osservano 4 tipi cellulari: 1.le cellule alfa (α) producono l’ormone glucagone, ad azione iperglicemizzante tramite stimolazione della glicogenolisi epatica e della cessione di glucosio da parte del fegato; 2.le cellule beta (β) producono l’ormone insulina, ad azione ipoglicemizzante tramite stimolazione dell’utilizzo di glucosio da parte della maggior parte delle cellule corporee; 3.le cellule delta (γ) producono l’ormone somatostatina, ad azione inibente su produzione e secrezione di insulina e glucagone edi rallentamento dell’attivitàassorbente e della produzione enzimatica da parte del canale digerente; 4.le cellule Fproducono il polipeptide pancreatico (PP), ad azione inibente le contrazioni della colecisti e di regolazione della produzione di alcuni enzimi pancreatici; potrebbe controllare il tasso di assorbimento dei nutrienti da parte del tratto digerente. La secrezione delle cellule alfa e beta viene regolata esclusivamente dalla concentrazione ematica di glucosio: tali cellule non sono sotto il controllo diretto nédel sistema nervoso nédi altre ghiandole endocrine. Quando i livelli ematici di glucosio aumentano, le cellule beta secernono insulina; quando i livelli ematici di glucosio diminuiscono, le cellule alfa secernono glucagone.
Cosa sono le paratiroidi? Dove sono poste? Il loro ormone su quali cellule agisce ?Sono quattro ghiandole poste posteriormente ai lobi della tiroide, secernano il paratormone (PTH) che stimola velocità di riassorbimento del calcio e ne aumenta la produzione del sangue degradando le ossa e riassorbendo Ca2+a livello renale. È un antagonista della calcitonina ovvero un ormone prodotto dalle cellule parafollicolari della tiroide e che diminuisce la concentrazione del Ca2+a livello renale e intestinale.
Quali ormoni regolano la concentrazione ematica di Ca2+? Da quali ghiandole sono prodotti? Quali sono i loro organi bersaglio? Come agiscono tali organi?Gli ormoni che regolano la concentrazione di ioni Ca2+sono CALCITONINAe PARATORMONE. •Calcitonina: prodotta dalle cellule C della tiroide inibisce l’attività degli osteoblasti e promuove l’escrezione di ioni calcio da parte dei reni •Paratormone: prodotto dalle ghiandole paratiroidi, stimola il rilascio di ioni calcio promuovendo l’attività di erosione della matrice ossea da parte degli osteoclasti. Riduce laquantità di iono calcio escreti dai reni
Da che cosa è costituita la parte endocrina del pancreas?Nel pancreas endocrino abbiamo le cellule Alfa che producono il glucagone, le cellule beta che sono circa il 70% che producono insulina e poi abbiamo le cellule gamma che producono la somatostatina e una piccola porzione di cellule che producono il polipeptide pancreatico. Una piccola parte del pancreas, circa il 2% in peso dell'intera ghiandola, è composta dagli isolotti o isole di langherans.
quali sono gli ormoni pancreatici?Gli ormoni pancreatici del pancreas endocrino sono: •Glucagone > prodotto dalle cellule alfa con azione iperglicemizzante che stimolano la glicogenolisi epatica •Insulina > prodotto dalle cellule beta che invece hanno azione ipoglicemizzante e favoriscono la glicolisi e glicogenosintesi •Somatostatina > prodotte dalle cellule delta e ha un’azione inibente sulla produzione e secrezione di insulina e glucagone. Agisce anche per rallentare l’attività assorbente e la produzione enzimatica da parte del canale digerente •Polipeptide pancreatico > prodotte delle cellule f i e hanno un’azione inibente per le contrazioni della colecisti e regola la produzione di alcuni enzimi pancreatici.
Qual è l’effetto dell’insulina sui tessuti bersaglio?•Accelerazione dell’assunzione di glucosio in tutte le cellule bersaglio→Aumento delle proteine di trasporto del glucosio nella membrana cellulare. Tali proteine trasportano glucosio all’interno della cellula mediante diffusione facilitata. •Accelerazione dell’utilizzo del glucosio in tutte le cellule bersaglio ed aumentata produzione di ATP→avviene per due motivi: 1) più glucosio c’è nella cellula più ne viene utilzzato; 2)i secondi messaggeri attivano un enzima che fa parte delle prime tappe della glicolisi •Stimolazione della formazione di glicogeno nel muscolo scheletrico e negli epatociti •Stimolazione ed assorbimento di aa e della sintesi proteica •Stimolazione della sintesi di trigliceridi nel tessuto adiposo
Qual è l’effetto del glucagone negli organi bersaglio?Il glucagone è un ormone di natura proteica, sintetizzato dalla parte endocrina del pancreas (cellule α delle isole del Langerhans).È un antagonista dell'insulina e con la sua azione promuove la glicogenolisi a livello epatico (produzione di glucosio a partire dal glicogeno),inibisce la glicogenosintesi e stimola la gluconeogenesi (produzione di glucosio a partire da alcuni aminoacidi, dall'acido lattico e dal glicerolo).
Quali sono gli ormoni prodotti dalle cellule endocrine del sistema gastro-entero-pancreatico (GEP) localizzate nel duodeno?Gli ormoni prodotti dalle cellule del sistema gastro-entero-pancreatico (GEP) localizzate nel duodeno sono ormoni prodotti dalle isole di Langherans, gastrina, colecistochinina e secretina.
Quali sono i nucleo secernenti dell’ipotalamo e cosa producono?La neuroipofisi detta anche lobo posteriore dell’ipofisi o parte nervosa perché contiene assoni provenienti da neuroni ipotalamici, non presenta quindi cellule che producono ormoni ma contiene gli assoni cioè le fibre nervose che provengono da neuroni neurosecernenti dell’ipotalamo che sono localizzati in due nuclei particolari, cioè il nucleo sopraottico e il nucleo paraventricolare. Gli ormoni prodotti dall’ipotalamo vengono portati dall’ipotalamo alla neuroipofisi dove vengono poi liberati: •ormone ossitocico (ossitocina): -effetto moderatamente stimolante sulla muscolatura uterina durante il parto; -liberata in risposta alla suzione provoca la secrezione del latte stimolando le cellule mioepiteliali che circondano i dotti lattiferi del seno. -farmaco nel travaglio, per accelerare le contrazioni uterine. •Ormone antidiuretico (vasopressina): all' innalzamento delle concentrazioni degli elettroliti nel sangue che stimola direttamente i neuroni ipotalamici specializzati poiché essi rispondono a variazioni della concentrazione osmotica dei fluidi corporei ed essi son detti osmorecettori, oppure una caduta del volume o della pressione del sangue. Il rilascio di ADH è inibito dall’alcool. La sua funzione primaria è quella di ridurre la quantità di acqua perduta dai reni, tale riduzione fa si che l’acqua rimanga nell’organismo, riducendo la concentrazione ionica dei fluidi extracellulari. -aumento della pressione -stimola il riassorbimento continuo di acqua nei tubuli Altri nuclei neurosecernenti portano i loro ormoni (RH o ormoni di rilascio) che agiscono sulle cellule dell’adenoipofisi, stimolandole in maniera specifica a pro­durre i rispettivi ormoni. vengono prodotti anche ormoni ininbitori di alkcune attibvità biosintentiche (IH). Gli RH sono: ormone di liberazione di STH o GH (ormone somatotropo), TSH...
Quali sono le caratteristiche comuni delle ghiandole del sistema endocrino diffuso (sistema APUD)?E’ costituito da cellule endocrine non appartenenti ad un sistema ghiandolare: è costituito da cellule cromaffini cui ormoni regolano l’acidità gastrica, la motilità e lo svuotamento della colecisti.
Qual èil centro, nel sistema nervoso centrale, a livello del quale si realizzano i meccanismi di regolazione endocrina?L’IPOTALAMO, che contiene sia i centri cerebrali che il tessuto endocrino, si trova inferiormente al talamo e superiormente all’ipofisi a cui ècollegato tramite una struttura chiamata “infundibulum/infundibolo”. L’ipotalamo regola le funzioni dei lobi anteriore (adenoipofisi) e posteriore (neuroipofisi) dell’ipofisi. Integra anche le attivitàdei sistemi nervoso ed endocrino con le 3 seguenti modalità: 1.L’ipotalamo stesso agisce come organo endocrino. I neuroni ipotalamici sintetizzano gli ormoni e li trasportano lungo i loro assoni fino al lobo posteriore dell’ipofisi, dove vengono rilasciati nella circolazione sanguigna. Questi ormoni sono l’ADH (antidiuretico) e l’OXT (ossitocina). 2.L’ipotalamo secerne ormoni regolatori, che controllano le attività secretorie delle cellule endocrine situate nel lobo anteriore dell’ipofisi. 3.L’ipotalamo contiene centri autonomi che esercitano un controllo nervoso diretto sulle cellule endocrine della midollare e del surrene. Quando viene attivata la divisione simpatica del surrene rilascia gli ormoni adrenalina e noradrenalina nel flusso sanguigno.
Qual è il meccanismo di azione degli ormoni peptidici?Gli ormoni peptidici sono tipicamente idrosolubili, essi vivono per poco tempo (1 minuto circa) e trasportano il messaggio alle cellule vicine. Essi trasmettono il messaggio attaccandosi ai ricettori di membrana, che si servono di secondi messaggeri per tradure il messaggio all’interno della cellula.
Qual è il meccanismo d’azione degli ormoni steroidei?Gli ormoni steroidei (prodotti dunque dal colestereolo) sono ad esempio gli ormoni gonadici e surrenalici (mineralcorticoidi come l'aldosterone, glicocorticoidi come il cortisolo, androgeni). Questi ormoni vivono a lungo e sono liposolubili, perciò hanno bisogno di essere trasportati da proteine trasportatrici (carrier) grazie alle quali possono attraversare anche la membrana cellulare. A questo livello vengono captati da recettori citoplasmatici o nucleari che attiveranno secondi messaggeri a cascata per la trasduzione del messaggio all’interno della cellula.
Gli ormoni ipofisari sono quattro-Ormone tireotropo(TSH), una glicoproteina che stimola la produzione e la secrezione degli ormoni tiroidei (T3 e T4) dalla tiroide. T3 e T4 svolgono un ruolo vitale nel metabolismo di regolamentazione, nell'omeostasi di energia, nella crescita e nelle attività del SN. Una sovrapproduzione di TSH porta ad ipertiroidismo, mentre una mancanza di TSH causa l'ipotiroidismo. -Ormone adrenocorticotropo (ACTH) stimola la ghiandola surrenale per rilasciare gli ormoni di sforzo, particolarmente cortisolo. Nelle circostanze stressanti, il cortisolo è rilasciato in quantità elevate nel sangue perchè aumenta il metabolismo del glucosio, regolamenta la pressione sanguigna e diminuisce l'infiammazione. Inoltre, il cortisolo svolge un ruolo centrale nella risposta di volo o di lotta, che è una risposta adattabile dell'organismo alle minacce percepite. La sovrapproduzione degli ACTH può portare alla sindrome di Cushing, mentre livelli di ACTH bassi all'insufficienza adrenale. -Ormone follicolostimolante (FSH) e ormoni luteinizzanti (LH) conosciuti come gonadotropine, stimolano l'ovaia per rilasciare l'estrogeno e progesterone ed i testicoli per rilasciare il testoterone. Sia il LH che FSH svolgono i ruoli importanti nella regolamentazione la crescita e della maturazione delle cellule dell'uovo e dello sperma. La produzione anormale di questi ormoni causa i problemi in relazione con la mestruazione, la disfunzione sessuale e la sterilità. -Ormone della crescita (GH) stimola la crescita in bambini e partecipa a mantenere i vari tessuti/organi dell'organismo in adulti, compreso le ossa, il fegato ed i tessuti del muscolo e del grasso. In adulti, la sovrapproduzione del GH causa l'acromegalia, che è caratterizzata dalla dimensione aumentata dell'osso. In bambini, troppo GH causa il gigantismo, uno stato della crescita anormale.
Quali sono i centri nervosi dell'ipotalamo coinvolti nella regolazione del senso di fame?centri nervosi dell'ipotalamo coinvolti nella regolazione del senso di fame sono il centro della fame (posto nell'ipotalamo laterale) ed il centro della sazietà (nell’ipotalamo mediale).(Ricordare che ha un ruolo importante nel controllo della fame la Leptina prodotta dal tessuto adiposo).
Quali sostanze vengono prodotte dai nuclei parvicellulari ipotalamici e qual è il loro organo bersaglio?Vengono prodotte sostanze ormonali di regolazione che hanno come bersaglio le cellule endocrine dell’ipofisi delle quali influenzano e regolano la secrezione, fattori di rilascio o di inibizione.
Quali ormoni partecipano alla regolazione della glicemia? Da qual/i ghiandola/e sono prodotti?La regolazione omeostatica della glicemia è regolata principalmente dall’azione contrapposta di due ormoni: -INSULINA, un ormone ipoglicemizzante (che abbassa la glicemia), prodotta dalle cellule beta delle Isole di Langherans del pancreas endocrino. -GLUCAGONE, un ormone iperglicemizzante (che alza la glicemia), prodotto dalle cellule alfa delle Isole di Langherans del pancreas endocrino. Intervengono inoltre il cortisolo e l’adrenalina; il primo, anche noto come ormone dello stress, prodotto dalla corticale del surrene, ha un’azione iperglicemizzante. Il secondo, prodotto dalla midollare del surrene, ha anch’esso un’azione iperglicemizzante. Questi due ormoni infatti stimolano l’aumento della produzione epatica di glucosio a partire dal glicogeno.
Quali ghiandole producono i seguenti ormoni: Glucagone, adrenalina, paratormone, prolattina, calcitonina, testosterone, TSHGlucagone: cellule alfa del pancreas •Adrenalina: midollare del surrene •Paratormone: paratiroidi •Calcitonina: cellule della tiroide •Testosterone: cellule di Leyding nei tubuli seminiferi dei testicoli, in parte anche da ovaie e corteccia surrenale •TSH: adenoipofisi •Prolattina: adenoipofisi
Quali cellule producono il testosterone? Quale ormone ipofisario ne regola l’attività secondaria?Il testosterone (ormone androgeno) è prodotto nei testicoli, più precisamente nelle cellule di Leydig.L’ormone luteinizzante (LH), prodotto dall’adenoipofisi, è invece l’ormone che regola l’attività secondaria del testosterone.
Indicate tre ormoni ipofisari, dite quale è il loro bersaglio e da quale parte dell’ipofisi sono prodotti.-vasopressina ADH prodotta dall’ipotalamo e liberata dalla neuroipofisi. Colpisce il tubulo renale, regola la pressione e la concentrazione elettrolitica dei fluidi corporei. -ossitocina prodotta dall’ ipotalamo anteriore e liberata dalla neuroipofisi colpisce l’utero e le ghiandole mammarie -ormone tirostimolante (TSH) prodotto dall’adenoipofisi colpisce la tiroide.
Nel testicolo vi sono cellule endocrine? Dove sono poste? Quale organo ne controlla la produzione?Nel testicolo ci sono le cellule di Leyding che si trovano nello stroma in mezzo ai tubuli seminiferi ovvero tra interstizi di un tubulo e l’altro e sono deputate alla produzione di testosterone. L'ipotalamo in collegamento con l'ipofisi controlla la genesi di steroidi tramite l'LH (tstosterone per i maschi, attività del corpo luteo per le femmine). L'FSH serve principalmente per stimolare la proliferazione di cellule germinali.
Da quali cellule viene prodotta l’insulina? Quali sono le sue funzioni? Quali sono i principali organi bersaglio?L’insulina è un ormone di natura proteica, prodotto da gruppi di cellule pancreatiche, chiamate “cellule β delle isole del Langherhans”.FUNZIONI: •Facilita il passaggio del glucosio dal sangue alle cellule ed ha pertanto azione ipoglicemizzante (abbassa la glicemia). Favorisce l’accumulo di glucosio sotto forma di glicogeno a livello epatico ed inibisce la degradazione di glicogeno a glucosio .•Facilita il passaggio degli acidi grassi dal sangue alle cellule, stimola la sintesi degli acidi grassi a partire da glucosio e aminoacidi in eccesso ed inibisce la lipolisi. •Facilita il passaggio di potassio all’interno delle cellule. •Stimola la proliferazione cellulare. •Stimola l’uso del glucosio per la produzione di energia. •Stimola la produzione endogena di colesterolo. I processi cellulari regolati dall’insulina dipendono dal suo legame con recettori cellulari degli organi bersaglio: fegato, cellule muscolari (in particolare muscoli scheletrici) e tessuto adiposo.
Dove è posta la tiroide? Da quali parti è formata? Quali tipi di cellule la compongono?La tiroide è una ghiandola che si trova al di sotto delle cartilagini tiroidea e cricoidea della laringe, ed avvolge la superficie anterolaterale della trachea. É formata da tireociti e cellule che si organizzano in follicoli tiroidei. I follicoli tiroideihanno il compito di sintetizzare, accumulare e secernere gli ormoni tiroidei. Essi sono rivestiti da un epitelio cubico semplice, composto da tireociti (anche detti “cellule follicolari”). I tireociti contengono in abbondanza mitocondri e reticolo endoplasmatico rugoso. Grazie a questo, sintetizzano una proteina globulare chiamata tireoglobulina e la riversano nella cavità follicolare, dove costituisce la colloide follicolare. tra i follicoli possiamo trovare anche le cellule C parafollicolari deputate alla produzione di calcitonina.
Che cosa si intende per sistema endocrino? Quali sono le sue principali funziioniPer sistema endocrino si intende un sistema che regola l'omeostasi e le funzioni cellulari con messaggeri molecolari, che sono gli ormoni secreti a loro volta da ghiandole endocrine che secernono ormoni che rilasciano nel sangue.
Quale natura possono avere gli ormoni?n base alla struttura chimica possiamo dividerli in: 1-Peptidici 2-Steroidei 3-Derivati da acidi grassi polinsaturi. Gli ormoni inoltre possono essere divisi in idrosolubili e liposolubili. Gli ormoni liposolubili vengono trasportati da carrier e raggiungono recettori presenti nel citoplasma o nel nucleo dando inizio a una cascata di attivazione di secondi messaggeri a partire dalle cellule G. Gli ormoni idrosolubili circolano liberi nel plasma, sono captati da recettori di membrana e trasdotti.
cosa sono i follicoli della tiroide?sono i follicoli tiroidei, ovvero vescicole sferiche tappezzate da epitelio cubico semplice. Queste sintetizzano una proteina globulare chiamata tireoglobulina, contenente l’amminoacido tirosina (il costituente principale degli ormoni tiroidei)
Cos’è la leptina? Quali effetti ha sul sistema endocrino?La leptina è un ormone proteico con un ruolo importante nella regolazione dell'ingestione e della spesa calorica, compreso l'appetito e il metabolismo. Agisce nella regolazione del bilancio delle riserve energetiche. Molti tessuti producono leptina (la placenta, la mucosa del fondo gastrico, il tessuto muscolare scheletrico e l’ipofisi). La maggiore produzione: tessuto adiposo. In presenza di sovrabbondanza di cellule adipose si avrà una maggiore produzione di leptina, in caso contrario, cioè in carenza di cellule adipose, si assisterà a una riduzione dell'ormone. La regolazione dei livelli plasmatici di leptina è dovuta alla quantità di adipociti e anche a diversi fattori endocrinologici. Il principale fra questi è il livello di insulina che, quando alto, aumenta anche la sintesi di leptina, la quale a sua volta riduce la fame e aumenta la sazietà. Subito dopo un pasto (ricco di carboidrati) il livello di insulina sale e la sensazione di fame decresce proprio per l'aumento del livello di leptina; A livelli bassi di insulina (digiuno),la leptina, che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dell'appetito, viene di conseguenza inibita.
Che cosa si intende per diabete mellito?Pe diabete mellito si intende una malattia endocrina di carattere metabolico caratterizzata da livelli di glucosio ematico troppo elevati tanto da superare la capacità di riassorbimento dei reni. Nel diabete mellito, il glucosio compare nelle urine (glicosuria) e il volume urinario generalmente diventa eccessivo (poliuria). Il diabete mellito può essere causato da anomalie o mutazioni genetiche che determinano una produzione inadeguata di insulina, la sintesi di molecole di insulina anormali o la produzione di proteine recettoriali per l’insulina alterate. Il diabete mellito si classifica: -Diabete di tipo 1: caratterizzato da una produzione inadeguata di insulina. I soggetti affetti necessitano di una somministrazione di insulina per sopravvivere, generalmente ripetute iniezioni quotidiane o infusione continua attraverso pompe insuliniche. Rappresenta il 5-10% dei casi di diabete; si sviluppa nei bambini e nei giovani adulti. -Diabete di tipo 2: è la forma più comune. Molte persone affette producono normali livelli di insulina, almeno inizialmente, ma i loro tessuti non rispondono correttamente, condizione conosciuta come insulino-resistenza. Il diabete di tipo 2 è associato ad obesità; la perdita di peso attraverso dieta ed attività fisica può rappresentare un trattamento efficace, specialmente quando associato a farmaci che alterino la velocità di sintesi e rilascio di glucosio nel fegato.
quali sono le principali funzioni degli ormoni steroidei?Sono ormoni che derivano dei lipidi, costituiti da anelli di carbonio e catene laterali di colesterolo. Hanno la funzione generale di mantenere in omeostasi il corpo ovvero di mantenerlo in equilibrio. Ne esistono di diversi tipi rilasciati da organi diversi: -ormoni steroidei androgeni: rilasciati dai testicoli -estrogeni e progesterone: ovaie -mineralcorticodi: corticale del surrene (aldosterone controlla la composizione elttrolitica dei volume circolante) -calcitriolo: reni; regola la concentrazione e i rapporti fra Ca e fosfato per la crescita dello scheletro, il rimodellamento osseo etc etc.